Profilbild Bambini nel Deserto

Bambini nel Deserto

L'Associazione è un centro permanente di vita Associativa a carattere democratico le cui attività sono espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo.

Essa non ha alcun scopo di lucro anche indiretto ed opera in Svizzera e all'estero per la realizzazione di progetti umanitari, di sensibilizzazione e di promozione culturale dei valori di solidarietà, altruismo, integrazione, legalità e giustizia sociale, per l'esclusivo soddisfacimento di interessi collettivi e presta la sua opera nei paesi in via di sviluppo o dove si sviluppino situazioni critiche determinate da conflitti, eventi ambientali estremi svolgendo attività di cooperazione allo sviluppo e di intervento in emergenza umanitaria, attraverso l'esercizio, in via esclusiva o principale e prevalentemente in favore di terzi, di una o più attività di interesse generale.

Le attività dell'Associazione e le sue finalità sono ispirate a principi di pari opportunità tra uomini e donne e rispettose dei diritti inviolabili della persona.

È aperta a chiunque condivida i principi su cui l'Associazione si fonda.

L'Associazione non ha e non si presta ad avere rapporti di dipendenza da enti con finalità di lucro e non è collegata in alcun modo agli interessi di enti pubblici o privati, svizzeri o stranieri aventi scopo di lucro.

L'Associazione si avvale d'ogni strumento lecito che sia utile al raggiungimento degli scopi sociali, nel rispetto dei principi di correttezza, trasparenza, efficacia ed efficienza della propria azione ed opera nel settore della cooperazione allo sviluppo.

L'Associazione, persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, mediante lo svolgimento, prevalentemente in favore di terzi, in via esclusiva o principale, di attività di interesse generale, in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi.

Scopo principale dell'Associazione è la promozione e protezione dei diritti dei minori - secondo la Convenzione ONU sui Diritti dell'Infanzia - ed opera in particolare con popolazioni di paesi che vivono gravi difficoltà sociali, economiche, ambientali, in attività di cooperazione allo sviluppo e d'intervento in situazione di emergenza umanitaria volte a migliorare, in primo luogo, le condizioni di vita dei bambini, delle bambine e delle loro famiglie o comunità di appartenenza.

L'Associazione, per il raggiungimento delle predette finalità, esercita in via esclusiva o principale, in Svizzera e all'estero, le seguenti attività di interesse generale: educazione, istruzione e formazione professionale, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa; organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale; cooperazione allo sviluppo; attività commerciali, produttive, di educazione e informazione, di promozione, di rappresentanza, di concessione in licenza di marchi di certificazione, svolte nell'ambito o a favore di filiere del commercio equo e solidale, da intendersi come un rapporto commerciale con un produttore operante in un'area economica svantaggiata, situata, di norma, in un Paese in via di sviluppo, sulla base di un accordo di lunga durata finalizzato a promuovere l'accesso del produttore al mercato e che preveda il pagamento di un prezzo equo, misure di sviluppo in favore del produttore e l'obbligo del produttore di garantire condizioni di lavoro sicure, nel rispetto delle normative nazionali ed internazionali, in modo da permettere ai lavoratori di condurre un'esistenza libera e dignitosa, e di rispettare i diritti sindacali, nonché di impegnarsi per il contrasto del lavoro infantile; beneficenza, sostegno a distanza, cessione gratuita di alimenti o prodotti, o erogazione di denaro, beni o servizi a sostegno di persone svantaggiate o di attività di interesse generale; promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici.

L'Associazione, quindi, potrà, a titolo esemplificativo e non esaustivo, nell'ambito delle attività di interesse generale, svolgere le seguenti attività: a) sensibilizzare la collettività sulle condizioni di vita e sulle problematiche sociali dei paesi e delle comunità dove l'Associazione opera; b) predisporre strumenti e stimolare iniziative finalizzate a diffondere la cultura della solidarietà, della partecipazione, della pace e della sostenibilità; c) sostenere e valorizzare il patrimonio culturale sia a fini di tutela delle identità culturali e dei beni storici e naturalistici dei Paesi interessati, che quale fonte di occupazione, di reddito e quindi di sviluppo dello stesso; d) promuovere azioni per lo sviluppo e la tutela dei Diritti Umani fondamentali, nella dignità e nel valore della persona umana, nell'uguaglianza dei Diritti dell'uomo, della donna e del bambino promuovendo il progresso sociale finalizzato ad un migliore tenore di vita in un contesto di maggiore libertà.

e) realizzare progetti e programmi di Cooperazione Internazionale nei Paesi in via di Sviluppo; f) intervenire secondo competenze, risorse e capacità nelle Emergenze Umanitarie nei Paesi in via di Sviluppo; g) produrre libri, materiale audiovisivo e organizzare incontri volti alla sensibilizzazione della popolazione sulle attività e le criticità nei Paesi in via di Sviluppo in cui l'Associazione opera; h) organizzare corsi di formazione per Volontari e Soci; i) Collaborare con altre associazioni, organizzazioni o privati che si prefiggono i medesimi obiettivi; I) ogni altra attività utile al raggiungimento degli scopi sociali.

Tutte le attività non conformi agli scopi sociali sono espressamente vietate.

L'Associazione può svolgere attività diverse, secondarie e strumentali rispetto alle attività di interesse generale, secondo i criteri e limiti previsti dalla normativa vigente, anche mediante l'utilizzo di risorse volontarie e gratuite.

L'organo deputato all'individuazione delle attività diverse che l'associazione potrà svolgere è il Consiglio Direttivo.

L'Associazione può altresì svolgere attività di raccolta fondi, al fine di finanziare le attività di interesse generale, sotto qualsiasi forma, anche in forma organizzata e continuativa e mediante sollecitazione al pubblico o attraverso la cessione o erogazione di beni o servizi di modico valore, impiegando risorse proprie e di terzi, inclusi volontari e dipendenti, nel rispetto dei principi di verità, trasparenza e correttezza nei rapporti con i sostenitori e il pubblico ed in conformità alle leggi in vigore.

L'Associazione può avvalersi di volontari/e nello svolgimento delle proprie attività.

I/Le volontari/e che svolgono attività di volontariato in modo non occasionale sono iscritti in un apposito registro.

L'Associazione ha facoltà di iscrivere nel registro anche i/le volontari/e occasionali.

L'Associazione può deliberare di rifondere ai/la volontario/a le spese documentate affrontate per lo svolgimento delle attività svolte a favore dell'Associazione.

I/Le volontari/e vengono assicurati/e contro gli infortuni e le malattie connesse allo svolgimento dell'attività di volontariato, nonché per la responsabilità civile verso i terzi.

L'Associazione può assumere lavoratori e lavoratrici dipendenti o avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo o di altra natura, nel rispetto di quanto previsto dalle leggi in vigore.

Grono

  • Via Porta Piazzetta 2, 6537 Grono, Schweiz

Werbung in eigener Sache

Digitale Visitenkarte

Lass andere wissen, wann und wie du erreichbar bist und sei so immer ohne Umwege kontaktierbar.

Mehr Infos zur digitalen Visitenkarte

Diese digitale Visitenkarte ist Teil des CardHub-Verzeichnisses und dient der Zugänglichmachung von Handelsregisterdaten. Weitere Informationen zum Unternehmen finden sich im zentralen Firmenindex Zefix.

QR-Code